Laghetti sotterranei del tempio di Claudio al Celio
- visita ad apertura speciale -
MAX 15 PARTECIPANTI
Costo: 18 euro tutto incluso (visita guidata e ticket di accesso al sito)
Domenica 9 Gennaio 2022 - ore 15.30




Il Celio, in antichità il Monte delle Querce “Mons Querquetulanus” è uno dei sette colli di Roma ed è attraversato dai quattro acquedotti Marcia, Appia, Iulia e Claudia: i primi tre sono sotterranei, mentre l'ultimo è una derivazione, fatto costruire da Nerone per portare l’acqua alla Domus Aurea.
Sempre sulla stessa area troviamo la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, eretta nel IV-V secolo vicino alle rovine dell’antico tempio del Divo Claudio, che nasconde un sotterraneo meno conosciuto ma molto affascinante, che si estende interamente sotto l’edificio romano.
Visiteremo con una inusuale esperienza speleologica le gallerie scavate all'interno del Monte Celio volte all'estrazione del tufo, sotto il Tempio dell'imperatore Claudio per l'appunto. Uno straordinario percorso sotterraneo che ci permetterà di scoprirne le sostruzioni, le fondazioni del convento superiore e, soprattutto, due piccoli laghetti di acqua cristallina batteriologicamente pura, la cui origine è ancora sconosciuta..
Tipologia itinerario: aperture speciali, archeologia;
Inizio visita: 15.30;
Termine visita: 16.45 circa;
Appuntamento: ore 15.15 sotto al Campanile della Chiesa in Piazza dei Ss Giovanni e Paolo, 00184, Roma; In caso di maltempo la visita è confermata.
Per partecipare è necessario presentarsi muniti di:
- scarpe da trekking
- abbigliamento sportivo con felpa o pile
- torcia elettrica (NON quella del cellulare)
Costo visita: 18 euro tutto incluso (ticket e visita guidata);
Tutte le nostre proposte culturali sono riservate ai Soci dell’Associazione. Per associarsi occorre compilare un modulo di adesione che vi forniremo, da consegnare alla prima attività a cui si partecipa. La quota associativa sarà inclusa nell’importo della quota di partecipazione della suddetta attività culturale a cui si prende parte.
Modalità di prenotazione: inviare una mail a visite@tuscola.it o un sms al 371.1423882 indicando il numero dei partecipanti, i dati anagrafici di ognuno e un recapito telefonico. I posti sono limitati.
On line sul form: https://www.tuscola.it/prenotazioni-visite-guidate