top of page

L'Associazione organizza VISITE GUIDATE al fine della valorizzazione del territorio, alla scoperta delle ricchezze artistiche, storiche, artigianali, accademiche e industriali della città di ROMA e provincia. In particolare le nostre attività sono spesso programmate in luoghi normalmente poco conosciuti, o non accessibili al pubblico, che necessitano di permessi speciali.

Tutte le nostre proposte culturali sono riservate ai Soci dell’Associazione. Per associarsi occorre compilare un modulo di adesione che vi forniremo al momento della prenotazione, da consegnare alla prima attività a cui si partecipa. La quota associativa è da intendersi sempre inclusa. L'elenco delle nostre visite è visionabile qui di seguito..VI ASPETTIAMO! ;-)

Tuscola organizza anche attività private su richiesta per gruppi privati (minimo 7 persone), Istituti, Associazioni, Circoli, Enti, Agenzie anche con guide in lingua straniera. Info scrivendo a visite@tuscola.it

prossimi appuntamenti visite culturali

Prossimi appuntamenti

PARTECIPA in SICUREZZA: Le nostre visite guidate rispettano tutte le norme per il contenimento del virus. E' pertanto obbligatorio indossare la mascherina durante il percorso e mantenere una distanza di almeno 1 m l'uno dall'altro. Tutti i tour sono organizzati in zone all'aperto, ampie, e con numero limitato di partecipanti.

Il costo delle visite è il seguente:

- durata 2h = 7 euro + 1,5 di auricolare cadauno, tutto incluso;

- durata 2h e 30 min (progetto itinerari naturalistici) = 10 euro + 1,5 di auricolare cadauno, tutto incluso;

IL CALENDARIO E' IN CONTINUO AGGIORNAMENTO!

sotterranei celio.jpg

Domenica 9 Gennaio 2022 - ore 15.30

Laghetti sotterranei del Tempio di Claudio al Celio
APERTURA SPECIALE

Il Celio, in antichità il Monte delle Querce “Mons Querquetulanus” è uno dei sette colli di Roma ed è attraversato dai quattro acquedotti Marcia, Appia, Iulia e Claudia: i primi tre sono sotterranei, mentre l'ultimo è una derivazione,  fatto costruire da Nerone per portare l’acqua alla Domus Aurea. Sempre sulla stessa area troviamo la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, eretta nel IV-V secolo vicino alle rovine dell’antico tempio del Divo Claudio, che nasconde un sotterraneo meno conosciuto ma molto affascinante, che si estende interamente sotto l’edificio romano. Visiteremo con una inusuale esperienza speleologica le gallerie scavate all'interno del Monte Celio volte all'estrazione del tufo, sotto il Tempio dell'imperatore Claudio per l'appunto. Uno straordinario percorso sotterraneo che ci permetterà di scoprirne le sostruzioni, le fondazioni del convento superiore e, soprattutto, due piccoli laghetti di acqua cristallina batteriologicamente pura, la cui origine è ancora sconosciuta..

colosseo_esterno.jpg

Domenica 30 Gennaio 2022 - ore 11.30

Anfiteatro Flavio

Se interessati vi preghiamo di scriverci comunicando nome/cognome/recapito telefonico e mail di ogni partecipante e vi invieremo l'iban per effettuare il pagamento della visita in anticipo.

Copyright © 2016 Associazione Tuscola

Servizi culturali, Roma

 

CF 97876860582

tel 371.1423882

visite@tuscola.it

 

 

Iscriviti alla nostra mailing list

bottom of page