Street Art Corviale
Costo: 7 euro tutto incluso
Sabato 25 Settembre 2021 - ore 17.00








Il tour si snoda all’interno del complesso popolare di Corviale, situato nei pressi di via Portuense nel suburbio Gianicolense e detto il “Serpentone” per via dei suoi 980 metri di lunghezza. Progettato nel 1972 dall’architetto romano Mario Fiorentino sul modello dell’architettura europea dei primi decenni del Novecento e costruito in acciaio, pannelli di cemento armato e pareti vetrate, il complesso architettonico fu oggetto di occupazioni abusive fino agli anni Ottanta e Novanta.
Dopo decenni di incuria e di abbandono, Corviale è stato teatro di numerosi interventi di recupero sociale e riqualificazione urbana come la realizzazione del progetto L’albergo delle piante (la cavea è stata trasformata dai cittadini in un vivaio partecipato in cui chiunque poteva contribuire donando una pianta) e gli interventi di street artists come Lac68, gli artisti spagnoli Toni Espinar, Sfhir, Man o Matic e Tmx Artist, Hos, gli artisti del collettivo collettivo Artkademy – Etsom, Pier the Rain, il duo Qwerty Project e i Pittori del Trullo che hanno dedicato un colorato murales a Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi come simbolo delle persone scomparse e mai dimenticate.
Tipologia itinerario: street art, arte contemporanea e architettura;
Inizio visita: 17.00, la visita comprende il tour all'architettura e alla street art del quartiere;
Termine visita: 19.00 circa.
Appuntamento: ore 16.45 davanti lo spazio 'Il Mitreo-arte contemporanea' in Via Marino Mazzacurati 61, 00148, Roma. Il tour si snoda tra le strade del quartiere per una lunghezza di 1 km circa. In caso di forte maltempo la visita sarà annullata.
Costo visita: 7 euro tutto incluso;
Tutte le nostre proposte culturali sono riservate ai Soci dell’Associazione. Per associarsi occorre compilare un modulo di adesione che vi forniremo da consegnare alla prima attività a cui si partecipa. La quota associativa sarà inclusa nell’importo della quota di partecipazione della suddetta attività culturale a cui si prende parte.
Modalità di prenotazione: inviare una mail a visite@tuscola.it o un sms al 371.1423882 indicando il numero dei partecipanti, i dati anagrafici di ognuno e un recapito telefonico. I posti sono limitati.
On line sul form: https://www.tuscola.it/prenotazioni-visite-guidate